Caratteristiche: stradina in ghiaietto che si dirama in parte intorno alla recinzione in cui si trova anche un laghetto e che ospita una famiglia di asinelli, un gruppo di caprette nane (tibetane) ed un cavallo. Tutti convivono insieme pacificamente anche con altri sporadici “visitatori” quali lepri, ricci e piccoli uccelli. Accessibile anche a bambini accompagnati.
Gli Asini (Equus asinus), volgarmente noti anche come somari o ciuchi, sono degli Ungulati appartenenti alla famiglia degli Equidi.
L’asino è curioso, robusto, cocciuto, paziente, socievole, tende ad essere dolce, riservato, affettuoso con coloro i quali lo trattano convenientemente. E’ un animale di poche esigenze, che si accontenta di foraggio, erba e fieno. Può raggiungere facilmente i 30 anni di età.
Le Caprette Tibetane sono animali piccoli ma relativamente muscolosi e, nonostante il nome, non sono originarie del Tibet, ma della Somalia. Sia i maschi che le femmine hanno le corna corte e sottili. Sono particolarmente vivaci ed amano rincorrersi e saltare sui sassi e sui tronchi degli alberi secchi. Si nutrono di foglie, rovi, piante giovani, germogli e cortecce tenere.
Il Cavallo è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidae. Questo animale ha accompagnato e accompagna l’uomo in una notevole varietà di scopi: ricreativi, sportivi, di lavoro, agricoli, ludici e terapeutici. Tutte queste attività hanno generato vari modi di cavalcare e guidare i cavalli usando ogni volta i finimenti più appropriati. Esistono oltre trecento razze di cavalli che si dividono in base alla corporatura (dolicomorfi, mesomorfi e brachimorfi) e in base al temperamento (a sangue freddo, mezzo sangue e i cosiddetti purosangue).
Distanza dal punto di partenza: mt 200
Lunghezza e durata percorso: mt 300 – 20’
Difficoltà: nessuna
Caratteristiche: in un ampio recinto sono ospitati simpatici conigli, di razze e colori diversi ( i conigli, come le lepri, non sono dei Roditori, ma appartengono ad un ordine particolare, quello dei Lagomorfi). Si potranno apprezzare questi teneri ospiti in comportamenti che vanno dal gioco alla socializzazione ed osservare come si alimentano dell’erba che cresce spontanea sul terreno.
Il Coniglio Nano è un piccolo mammifero caratterizzato da un corpo raccolto e arrotondato, zampe corte, una piccola coda aderente e testa con fronte larga e grandi occhi. Le sue dimensioni ridotte, la sua socievolezza e la grande simpatia fanno del coniglio nano un animale ideale da compagnia. In natura i conigli vivono in gruppi, corrono, scavano tane per nascondersi e mettere al mondo i cuccioli, rosicchiano ed esplorano tutto ciò che incontrano.
Sono animali crepuscolari, trascorrono la maggior parte del tempo in tane sotterranee ed escono alla sera ed al mattino presto alla ricerca del cibo.
Distanza dal punto di partenza: mt 200
Lunghezza e durata percorso: mt 50 – 5’
Difficoltà: nessuna